Ricevi SUBITO una simulazione di finanziamento

Seguici:

Deleghe di Pagamento
Prestito con delegazione di pagamento
Prestito con delega di pagamento
Prestito con delego

Prestito con Delega

Prestiti e Finanziamenti

Prestito con delegazione di pagamento

Segue le stesse regole della cessione del quinto

Puo' essere richiesto dai dipendenti insieme ad una cessione del quinto oppure in aggiunta nel caso in cui questa sia gia' in corso.

prestito delega
Prestito con delegazione di pagamento

Che cos'è il prestito con delegazione di pagamento?

Il prestito con delegazione di pagamento in busta paga, anche detto "prestito delega", è regolato dall'art. 1269 del codice civile e dal D.P.R. 180 del 05.01.1950.

Il prestito con delega può essere richiesto insieme ad una cessione del quinto oppure in aggiunta nel caso in cui questa sia già in corso. Fondamentalmente è equiparabile, sia per iter di istruttoria che per documenti richiesti, ad un prestito con cessione del quinto. La differenza sostanziale consiste nella necessaria accettazione da parte del datore di lavoro. Nelle amministrazioni statali e pubbliche è quasi sempre accettata, mentre per quelle private viene concessa solo su presenza di convenzione o per singola autorizzazione.

La Fincontatto supera tale ostacolo in quanto, in qualità di mediatore, opera con diverse società finanziarie e banche. Ciò significa più convenzioni disponibili e quindi più accessibilità a questa tipologia di prestito.

Una seconda trattenuta

Il prestito con delegazione può essere accordato a dipendenti di aziende private, pubbliche, a partecipazione statale e statali con la possibilità di avere accesso ad importi anche molto elevati senza pensieri di rimborso. La trattenuta sullo stipendio viene sempre effettuata dal proprio datore di lavoro per tutto il piano di ammortamento ed un'assicurazione copre il finanziamento da eventuali gravi imprevisti.

Il prestito con delega non necessita di giustificativo di spesa in quanto non finalizzato ed è richiedibile con il certificato di stipendio e un documento di identità valido. Il dipendente che intenda richiedere tale finanziamento deve ricevere, e controfirmare per ricevuta, al momento della richiesta foglio informativo, documento sulla trasparenza e informativa sul trattamento dei dati personali. Solo successivamente si può procedere alla formulazione di un preventivo.

Il preventivo

Il preventivo di un finanziamento con delegazione di pagamento è il documento che sintetizza le condizioni contrattuali ed economiche. Il preventivo riporta sempre il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG), ovvero l'effettivo e complessivo costo su base annua del finanziamento (interessi - spese istruttoria - spese di apertura pratica - spese di incasso - spese assicurative), l'importo della rata, il periodo di rimborso, il montante lordo ed il netto ricavo dell'operazione di finanziamento. Sono anche presenti i costi assicurativi per rischio vita ed impiego a garanzia dell'Istituto erogante.

Comodo e Personale

5 Semplici Passaggi

1
Richiesta del Certificato di Stipendio o del modulo di Dichiarazione di Servizio
2
Raccolta della documentazione da allegare al contratto
3
Compilazione e firma della documentazione precontrattuale
4
Firma del contratto

5
Richiesta e ricezione da parte dell'ente o azienda dell'Atto di Benestare

Richiedi una Consulenza Gratuita

Contattaci
Fincontatto - Prestiti e Finanziamenti